ARTE • STORIA • TERRITORIO • FOLKLORE • CORSI di ITALIANO
Viaggi multimediali nella Cultura Italiana
Progetti e Materiali didattici per l’insegnamento
della Lingua e della Cultura Italiana Middle School and High School
Viaggi multimediali nella Cultura Italiana
Progetti e Materiali didattici per l’insegnamento
della Lingua e della Cultura Italiana Middle School and High School
(Federica Protti)
The online project “Diario di viaggio” presents to the students 8 different trips taken by some friends on their discovery through the Italian territory and its wealth of treasures.
The itineraries take them through Rome, Florence, Venice, Pompeii, Siena, Milano, and the island of Sicily, as they experience the world-renowned masterpieces of Italian artists.
The story line is presented through comic strips, and photos of the principal city monuments are simultaneously displayed in the background. As students browse through the comic strip, they can listen to the characters’ Italian dialogue as well as read the English subtitles.
The required tasks include questions which force re-reading of both the comic strip and text.
Worksheets are presented in Italian, with English translation and promote comprehension of the location descriptions and easier understanding for the students; even for those at a beginner level of the language.
Questions are worded for easy solution; they follow and use the same linguistic expressions of the text and target language. This format allows accessibility to students of all levels simultaneously. The format presents the following options:
The format also provides exercise solutions for the instructor, while an additional section requires the students to apply learned lessons to a specific activity. And, as with all material on the web site, it provides the option to send assignments to instructors.
(Federica Protti)
Il Progetto online Diario di viaggio presenta agli studenti 8 Viaggi in Italia compiuti da alcuni amici, alla scoperta del territorio italiano ricco di tesori di inestimabile valore.
Gli itinerari li portano infatti a visitare Roma, Firenze, Venezia, la Sicilia, Pompei, Siena, Milano e a scoprire alcune importanti opere d’arte, conosciute in tutto il mondo.
La storia dei viaggi di questi ragazzi è narrata attraverso i fumetti che propongono sullo sfondo le foto dei principali monumenti, sotto diverse angolature: nello sfogliare il fumetto lo studente può anche ascoltare il dialogo dei protagonisti in italiano e leggerne i sottotitoli in inglese.
Alla lettura del fumetto, che offre delle prime informazioni, attraverso il dialogo dei ragazzi, segue la documentazione più articolata, fornita attraverso un testo descrittivo in inglese e in italiano, in modo che ognuno possa riuscire, in base alle sue competenze, a comprendere senza difficoltà.
Il compito complesso è quello di rispondere poi ad alcune domande che obbligano lo studente a rileggere fumetti e testi per poter rispondere.
Le schede di lavoro sono proposte in Italiano e in Inglese con testi a fronte per offrire la possibilità di comprendere le descrizioni delle varie città, anche al livello principiante. Le domande conducono lo studente a rispondere con facilità, in quanto nella domanda stessa e nel testo Italiano si trovano le medesime espressioni linguistiche.
Caratteristica fondamentale di questa scheda è nella possibilità di far lavorare contemporaneamente studenti di diversi livelli di competenza. Infatti è possibile:
Per l’insegnante si trovano anche le soluzioni.
Una seconda tappa consiste nello svolgere un’attività specifica che impegna gli studenti nella rielaborazione di quanto studiato.Va ricordato che tutti i compiti possono essere inviati all’insegnante, come ogni altro materiale didattico di questo sito.
(Sonia Beretta, Federica Protti)
The online project “Immagini d’arte italiana” provides an extensive array of art works produced by the grand masters of different periods of Italian art.
The goal is for the student to familiarize himself with each work through play. Using and piecing puzzles of different levels of complexity, lead the student to discover and learn details of the individual works.
The artists and works presented are: Giotto (1337) Il dono del mantello (The gift of the cloak), Sando Botticelli (1445) La Primavera (Spring), Leonardo da Vinci (1452) Ultima Cena (Last Supper), Michelangelo Buonarroti (1475) Cappella Sistina (Sistine Chapel), Raffaello Sanzio (1483) La Scuola di Atene (School of Athens), Giuseppe Arcimboldo (1526) Il Bibliotecario (Librarian), Caravaggio (1571) La Canestra (The Basket) Artemisia Gentileschi (1593) Autoritratto (Self portrait), Umberto Boccioni (1882) La strada (The path), Gino Severini (1883) Souvenir de voyage (Souvenier of a trip) Amedeo Modigliani (1884) Ritratto di Jeanne Hebuterne (Portrait of Jeanne Hebuterne), Giorgio de Chirico (1888) La torre rossa (The red tower), Antonio Ligabue (1899) Autoritratto (Self portrait), Renato Guttuso (1911) Tetti di Roma (Roof tops of Rome).
At the end of each puzzle, students can read information on the artist of the piece and then answer comprehension questions.
Worksheets are presented in Italian, with English translation and promote comprehension of the location descriptions and easier understanding for the students; even for those at a beginner level of the language.
Questions are worded for easy solution; they follow and use the same linguistic expressions of the text and target language. This format allows accessibility to students of all levels simultaneously. The format presents the following options:
The format also provides exercise solutions for the instructor, while an additional section requires the students to apply learned lessons to a specific activity. And, as with all material on the web site, it provides the option to send assignments to instructors.
(Sonia Beretta, Federica Protti)
Il Progetto online Immagini d’arte italiana propone agli studenti una carrellata di dipinti di grandi autori, scelti tra quelli rappresentativi delle diverse epoche, per offrire un panorama del patrimonio artistico italiano.
Al fine di “entrare” in ciascun dipinto prima di tutto si chiede allo studente di familiarizzare con le opere pittoriche, giocando a ricostruirle attraverso puzzle di varie difficoltà, in base al numero delle tessere nelle quali scompongono e alla complessità dell’immagine. Si tratta di un gioco che conduce inevitabilmente a scoprire i particolari dei dipinti.
I grandi pittori e l’opera presentata sono: Giotto (1337) Il dono del mantello, Sandro Botticelli (1445) La Primavera, Leonardo da Vinci (1452) Ultima Cena, Michelangelo Buonarroti (1475) Cappella Sistina, Raffaello Sanzio (1483) La Scuola di Atene, Giuseppe Arcimboldo (1526) Il Bibliotecario, Caravaggio (1571) La canestra, Artemisia Gentileschi (1593) Autoritratto, Umberto Boccioni (1882) La strada, Gino Severini (1883) Souvenir de voyage, Amedeo Modigliani (1884) Ritratto di Jeanne Hébuterne, Giorgio de Chirico (1888) La torre rossa , Antonio Ligabue (1899) Autoritratto, Renato Guttuso (1911) Tetti di Roma.
Al termine del puzzle gli studenti potranno consultare le informazioni sull’autore e sull’opera presentata e si applicheranno poi in alcune schede di comprensione.
Le schede di lavoro sono proposte in Italiano e in Inglese con testi a fronte per offrire la possibilità di comprendere le descrizioni delle varie città, anche al livello principiante. Le domande conducono lo studente a rispondere con facilità, in quanto nella domanda stessa e nel testo Italiano si trovano le medesime espressioni linguistiche.
Caratteristica fondamentale di questa scheda è nella possibilità di far lavorare contemporaneamente studenti di diversi livelli di competenza. Infatti è possibile:
Per l’insegnante si trovano anche le soluzioni.
Una seconda tappa consiste nello svolgere un’attività specifica che impegna gli studenti nella rielaborazione di quanto studiato.Va ricordato che tutti i compiti possono essere inviati all’insegnante, come ogni altro materiale didattico di questo sito.
(Autori Vari)
Although often misconstrued as a fun and merely pastime activity, the crossword puzzle exercise stimulates activation of various competencies for language learners.
In this “Cruciverba” section, the student has access to a mini encyclopedia of “all things Italian”, which covers the following topics:
Alpi: tallest mountains – Appennini: tallest mountains – Archipelagos and islands – Basilicas and cathedrals – Most beautiful Italian villages – Castles and fortresses – Lakes – Seas – Palaces – Plains – Famous piazzas – Famous bridges – Regions and capitals – Regions: location, initials for abbreviations – UNESCO world heritage sites – Theaters – Volcanoes
Each subject contains information that is revealed only upon completion of the puzzle. The activity allows the student to choose a crossword based on complexity according to size: small, medium, or large. He/she then completes the puzzle by answering horizontal definitions – which in turn reveal the destination, when placed vertically and by consulting the mini encyclopedia.
It is basic crossword solving; given the clue, fill in the answers. Its uniqueness lies in the fact that it provides a Superciaopedia to help determine the answers.
Students may need to consult it repeatedly, and can chose the category of the search to locate the correct response. Superciaopedia contains an extensive collection of photos of the locations in question, reinforcing the concept of culture application for language acquisition.
The Cruciverba can be solved individually; printed and sent to the instructor, or, in timed group activities. The 164 puzzles are all characterized by vertical words which are solved by completing the horizontal words.
(Autori Vari)
Il Progetto online prevede un’attività che a prima vista potrebbe sembrare di semplice svago e di divertimento o passatempo, ma che è stata impostata per attivare competenze di vario genere.
Viene infatti fornita una mini-enciclopedia che comprende le seguenti voci:
Alpi: montagne più alte – Appennini: montagne più alte – Arcipelaghi e isole – Basiliche e cattedrali – Borghi più belli d’Italia – Castelli e fortezze – Feste e tradizioni – Fiumi – Fontane famose – Laghi – Mari – Palazzi – Pianure – Piazze famose – Ponti famosi e caratteristici – Regioni/Città Capoluogo – Regioni: Posizione – Sigle delle città e loro regioni – Siti Unesco – Teatri – Vulcani
Ciascuna voce contiene le informazioni che potranno essere consultate nel momento in cui si risolve il cruciverba. L’attività infatti consiste nello scegliere uno dei cruciverba, secondo la difficoltà determinata dalla dimensione: piccolo, medio e grande e completarlo in base alle definizioni orizzontali che consentono di scoprire le mete del viaggio, poste in verticale, consultando appunto la mini-enciclopedia.
La procedura infatti è quelle tipica di soluzione dei cruciverba: in base alle definizioni si compilano le caselle, ma la particolarità di questo Progetto è proprio quella di fornire la Superciaopedia per cercare le risposte.
Gli studenti dovranno quindi più volte fare ricorso ad essa, scegliendo la categoria della ricerca, e trovando la risposta adatta. Superciaopedia offre moltissime immagini fotografiche dei luoghi che favoriscono l’impatto culturale.
Il Cruciverba potrà essere risolto a livello individuale, stampato e inviato al professore, oppure in gruppo in una gara con il tempo. I cruciverba forniti sono 164 e sono tutti caratterizzati da alcune parole in verticale che sono quelle che dovranno essere cercate attraverso la compilazione di tutte le parole orizzontali.
(A cura di Sonia Beretta)
This section presents several of the numerous Italian World Heritage Sites recognized by UNESCO.
The project includes two work tracks: online and printed hardcopies.
The online provides descriptions of the UNESCO sites of Italy, including those referenced as “intangible”, for a total of 58 cultural topics covering Italian art, history and environment.
The dual language structure provides better comprehension possibility, easier learning and application of target language in responses, and here also, offers options for all levels of competency:
The 58 hardcopy lessons can be used for eventual school trips and utilized on need or interest basis for planning.
Titles: Milano, Il Cenacolo di Leonardo Da Vinci – Nel refettorio di Santa Maria delle Grazie – Roma, la città storica – Il Centro Storico di Firenze – La piazza del Duomo di Pisa – Venezia – Il Centro Storico di San Gimignano – I Sassi di Matera – Ferrara, città del Rinascimento – Il Centro Storico di Napoli – Il Centro Storico di Siena – Villa Foscari di Palladio e la Riviera del Brenta – L’area archeologica di Agrigento – Caserta, il Palazzo Reale e l’Acquedotto – Le Cinque Terre – La Costiera Amalfitana – Pompei – La Villa Adriana a Tivoli – Assisi, la Basilica di San Francesco – Il Centro Storico di Verona – Il Centro Storico di Mantova – Il Monte Etna – Palermo Arabo-Normanna.
(A cura di Sonia Beretta)
Presentazione di alcuni dei principali Siti italiani riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Il progetto prevede due percorsi di lavoro: uno online e l’altro attraverso schede stampate e contenute in un elegante cofanetto.
Il progetto online offre la descrizione di tutti i siti Italiani Patrimonio dell’Unesco e anche quelli definiti di tipo “Immateriale”; in tutto sono 58 proposte culturali che sviluppano sia l’aspetto artistico, sia quello storico e ambientale.
La struttura in Italiano e in Inglese delle descrizioni offre svariate possibilità di lavoro. In particolare:
Le schede di lavoro sono proposte in Italiano e in Inglese con testi a fronte per offrire la possibilità di comprendere le descrizioni delle varie città, anche al livello principiante. Le domande conducono lo studente a rispondere con facilità, in quanto nella domanda stessa e nel testo Italiano si trovano le medesime espressioni linguistiche.
Caratteristica fondamentale di questa scheda è nella possibilità di far lavorare contemporaneamente studenti di diversi livelli di competenza. Infatti è possibile:
Per l’insegnante si trovano anche le soluzioni.
Le descrizioni sono accompagnate da foto che ben illustrano il Sito e invogliano alla visita di persona, oppure costituiscono un “pro memoria” di quanto si è già visto.
Le 58 schede che sono contenute nell’elegante cofanetto, data la loro struttura, possono essere utilizzate singolarmente nel momento in cui si deve viaggiare e scegliendo quindi solo quelle che interessano.
58 Titoli: Residenze Sabaude – Langhe e Monferrato – Ivrea industriale – Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia – Milano, Il Cenacolo di Leonardo Da Vinci nel refettorio di Santa Maria delle Grazie – Il Centro Storico di Mantova – Crespi d’Adda – Arte Rupestre della Valle Camonica – La ferrovia del Bernina – Monte San Giorgio – I luoghi dei longobardi – Siti palafitticoli preistorici delle alpi – Dolomiti – Basilica di Aquileia – Venezia – Villa Foscari di Palladio e la Riviera del Brenta – Il Centro Storico di Verona – L’Orto botanico di Padova – Opere di difesa veneziane – Colline di Valdobbiadene – Ferrara, città del Rinascimento – Ravenna paleocristiana – Il cuore di Modena – Genova – Le Cinque Terre – Il Centro Storico di Firenze – La piazza del Duomo di Pisa – Il Centro Storico di Siena – Il Centro Storico di San Gimignano – Il Centro storico di Pienza – Val d’Orcia – Ville e giardini medicei in Toscana – Il Centro Storico di Urbino – Assisi, la Basilica di San Francesco – Roma, la città storica – La Villa Adriana a Tivoli – Villa d’Este a Tivoli – Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia – Il Centro Storico di Napoli – Caserta, il Palazzo Reale e l’Acquedotto – Pompei – La Costiera Amalfitana – La Certosa di Padula – I Sassi di Matera – Castel del Monte – Trulli di Alberobello – Foresta Umbra – I nuraghi di Barumini – L’area archeologica di Agrigento – Palermo Arabo-Normanna – Il Monte Etna – Isole Eolie – Siracusa – Le città della Val di Noto – L’Opera dei Pupi siciliani – La Falconeria – L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani – L’Arte dei muretti a secco
(Mirtilli Morgana, Federica Protti)
Arte in viaggio is a tool to bring students closer to the Italian culture, capturing those aspects that have a strong educational value, such as the beauty of the artwork or the fascinating mystery of the traces of a lost civilization; it is also an opportunity for effective language learning, because it is mediated by images and situations that stimulate curiosity; it is an opportunity to reflect on the cultural richness that comes from knowing cultures and places that are very different from the one in which one lives.
Arte in viaggio, real or virtual, one can capture similarities and differences between cultures of places far away in space and time.
The student discovers the Italian artistic heritage through a series of virtual journeys to the most important cities of art that UNESCO has declared a World Heritage Site.
The opening page of each trip presents a series of TABS that give access to all the activities and information relating to the trip itself.
Regione – Simple historical and geographical information relating to the destination of the trip.
Logo UNESCO – Indicates in which years the site visited has become a World Heritage Site.
Scheda 1 – A series of activities related to specific points of the virtual UNESCO tour allows you to retrace your steps and make connections to the places visited.
Video/Dialogo – A video introduces the topic and the student has the possibility to read / print the dialogue text.
Mappa – Through Google maps you can see the geographical context from the tour. The “satellite” function allows a very interesting aerial view of the places.
Tour/Testo – A video accompanies the discovery of the site, highlighting the most important and significant aspects. A detailed worksheet presents the monuments through photographs and provides information on their function in the time they were built. The highlighted vocabulary is linked to other photographs that give more in depth information.
Gioco – The game is linked to images and allows students to test their visual memory.
(Mirtilli Morgana, Federica Protti)
Arte in viaggio è uno strumento per avvicinare gli studenti alla Cultura Italiana, cogliendo quegli aspetti che hanno un forte valore educativo, come la bellezza di un’opera d’arte o il mistero affascinante delle tracce di una civiltà scomparsa; è anche un’occasione di apprendimento linguistico efficace, perché mediato da immagini e da situazioni che stimolano la curiosità; è, in particolare, un’occasione per riflettere sulla ricchezza culturale che nasce dalla conoscenza di culture e luoghi molto diversi da quello in cui si vive.
Attraverso un viaggio, reale o virtuale si possono cogliere somiglianze e differenze tra culture di luoghi lontani nello spazio e nel tempo.
Lo studente scopre il patrimonio artistico italiano attraverso una serie di viaggi virtuali nelle più importanti città d’arte che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità.