In many modern Italian families both husband and wife work.
They take care of the house and also care for the children together.
Traditional families, where only the husband has a job and the wife works in the home and cares for the children, are becoming less and less common.
Here is the story of a young woman.
Sono Giovanna e ho 27 anni.
Lavoro in un piccolo ospedale come infermiera e il mio orario è impegnativo.
A volte inizio al mattino presto, a volte lavoro dal pomeriggio alla sera.
Almeno una volta alla settimana devo fare il turno di notte. Da due anni sono sposata con Silvio, che è impiegato e lavora in un’azienda in città.
Abbiamo un figlio, Dario, che ha quasi un anno.
Io e Silvio ci dividiamo i lavori di casa: lui lava i piatti e pulisce la casa, io cucino, lavo e stiro. Insieme curiamo Dario.
Quando io non ci sono, Silvio lo cambia, gli dà la pappa, lo fa giocare, lo mette a letto… Quando non ci siamo tutti e due, sono i miei genitori a curare il bambino.
Per fortuna ci sono i nonni!
I PRONOMI DOPPI
The personal pronouns mi, ti, si, ci, vi, gli, if combined with lo, la, li, le, form double pronominal pronouns:
me lo • te lo • glielo • se lo • ce lo • ve lo • glielo.
These pronouns usually precede the verb, but when used with the infinitive of the verb they are joined with it at the end.
Ex:
Me lo porti? ➔ Ricorda di portarmelo!
Glielo dico! ➔ Pensi di dirglielo?
Te la prendo? ➔ Mi chiedi di prendertela.