Jacopo’s grandparents live in a country house in the hills near Florence. Jacopo often speaks about it,
because he loves their rather old house where he spent the summer when he was a child, far away from
the heat of the city. Today he is going to show it to his friends.

Jacopo: – Siamo quasi arrivati, guardate, si vede il tetto.
Mike: – Ma è una casa grandissima! Quante persone ci vivono?
Jacopo: – Ora solo i nonni e la loro figlia più grande, che ha deciso di lasciare la città e trasferirsi qui.
Indira: – Eccola. La vedo bene! È tutta di pietra, con le scale all’esterno.
Mike: – Comincio a capire perché ti piace tanto … per un bambino deve essere bellissimo vivere in un posto come questo.
Indira: – Hai sempre passato qui l’estate? Da solo?
Jacopo: – Sì… ma non solo, con i miei cugini. Sette ragazzini scatenati…
Mike: – Poveri nonni!
Indira: – È un po’ come casa mia! Un appartamento sopra e uno sotto…
Jacopo: – No, qui, al piano di sopra ci sono le camere da letto.
Sotto, invece, ci sono le stanze dove si sta di giorno: la cucina, il salotto, la sala da pranzo. Poi ci sono il bagno e la lavanderia.
INSEGNANTE
- Ask each student to draw a diagram of his/her house and write the correct words for rooms and objects. The next task might be to design the house he/she would like to live in.
FOCUS LINGUA
PAROLE DIVERSE PER DIRE CASA
monolocale ➔ one room apartment
bilocale ➔ two room apartment
trilocale ➔ three room apartment
attico ➔ top floor apartment surrounded by a large terrace
mansarda ➔ the atticThe
bagno,
lavanderia,
cucina are not counted as rooms because they are considered
services.
Grammatica
PERCHÉ? PERCHÉ..
The word PERCHÉ in Italian may:
- introduce a question
- introduce the answer to a question
- introduce a sentence that explains the cause of a fact
- it may be also replaced by “per il fatto che” “poiché”.
Ex.: Perchè sei tornato tardi? (domanda)
Perchè il treno si è fermato tra Milano e Monza. (risposta diretta)
Cerchiamo casa perchè la nostra è piccola. (introduzione di una causa)
Vogliamo tornare a casa poichè (perchè) qui non stiamo bene. (introduzione di una causa)
Vocabolario
- quasi = almost
- guardate! = look!
- ha deciso = she has decided
- lasciare = to leave
- eccola = here it is
- la pietra (f.s.) = stone
- all’esterno = outside
- comincio = I begin
- capire = to understand
- il posto (m.s.) = place
- hai passato = you have spent
- i ragazzini (m.p.) = kids
- scatenati = wild, rambunctious
- poveri = poor
- po’ = a bit /a little
- le camere (f.p.) da letto = bedrooms
- le stanze (f.p.) = rooms
- la cucina (f.s.) = kitchen,
- il salotto (m.s.) = living room
- la sala (f.s.) da pranzo = dining room
- la lavanderia (f.s.) = laundry
- il bagno (m.s.) = bathroom
Vocabolario illustrato
- la pianta (f.s.) = house plant
- il salotto (m.s.) = living-room
- il tappeto (m.s.) = carpet
- il televisore (m.s.) = television (set)
- il divano (m.s.) = sofa
- il frigorifero (m.s.) = refrigerator
- il tavolo (m.s.) = table
- la cucina (f.s.) a gas = gas stove
- la cucina (f.s.) = kitchen
- il lettino (m.s.) = single bed
- la cameretta (f.s.) = a little bedroom
- la scrivania (f.s.) = writing desk
- l’anticamera (f.s.) = anteroom/hallway
- l’ingresso (m.s.) = entrance/foyer
- l’armadio (m.s.) = wardrobe
- la camera (f.s.) = bedroom
- il letto (m.s.) a due piazze = double bed
- il lavandino (m.s.) = wash basin
- il bagno (m.s.) = bathroom
- il water (m.s. )= toilet
- il bidè (m.s.) = bidet
- la doccia (f.s.) = shower
- la vasca (f.s.) = bath-tub
- le scale (f.p.) = stairs
